30 Maggio 2012
MELE CONTRO IL DIABETE

La Mela è un frutto molto popolare in Europa, ed è anche molto diffuso in Italia, dove, anche nella nostra regione, esistono diverse varietà molto apprezzate.

Tra queste ricordiamo la Mela Annurca, la cui coltivazione è diffusa soprattutto nelle aree del beneventano, casertano e napoletano. Questo frutto antichissimo, celebrato anche da Plinio il Vecchio per le sue caratteristiche organolettiche, nella seconda metà del 1900 perse il proprio posto sulle tavole campane per finire in pasto ai maiali a causa del suo aspetto poco invitante che non invogliava al consumo.

Oggi però, grazie ad un’attenta opera di recupero, questo frutto ha riconquistato il posto che gli spetta nella gerarchia delle mele italiane, raggiungendo una produzione che supera di poco le 60.000 tonnellate medie annue. Consumare mele, ricche di fibre, potassio, fosforo, e vitamine (B1,B2, PP,C) è da sempre considerato fonte di salute e benessere e, oggi, lo dimostra anche una ricerca recentemente pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition.

I risultati di questa ricerca proverebbero che aumentando il consumo di mele si riduce sensibilmente il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. I ricercatori della Harward School of Public Health sono giunti a questa conclusione dopo aver monitorato per un periodo di 24 anni le abitudini alimentari di circa 20.000 persone di entrambi i sessi, nessuna delle quali all’inizio dello studio presentava i sintomi del diabete di tipo 2.

Durante il periodo di osservazione a circa 12.600 soggetti è stata diagnosticata questa patologia. I ricercatori si sono dunque impegnati a stabilire quali comportamenti abbiano favorito il manifestarsi della malattia. I dati ottenuti hanno permesso agli studiosi di scoprire che coloro che mangiavano cinque o più mele a settimana avevano un rischio inferiore del 23% di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto a coloro che ne mangiavano di meno o non ne consumavano affatto.

Questi risultati sono stati confermati anche dopo aver tenuto conto di altri fattori di rischio come cattive abitudini alimentari, fumo e fattori di ereditarietà legati al diabete. Un altro studio, recentemente pubblicato sul “Faseb Journal” e condotto dai ricercatori del Centro di Biotecnologie Avanzate di Genova, ha dimostrato, invece, come l’acido ascississico (un ormone vegetale presente nei vegetali e in modo particolare nelle mele) venga prodotto anche dall’organismo umano in presenza di particolari condizioni. Il suo positivo effetto consisterebbe nel favorire la produzione di insulina nel pancreas e contribuendo ad abbassare la glicemia.

Se questi risultati verranno confermati, l’acido ascississico contenuto nelle mele potrebbe costituire la base per la realizzazione di un nuovo farmaco utile a tenere sotto controllo il diabete. Una ragione in più per continuare a preferire questo frutto, scegliendo, magari, le varietà campane.

IMPRESA VERDE CAMPANIA – ENTE DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE

  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL ha avviato  l’Iter per Accreditarsi in Regione Campania, come Ente di Formazione Professionale ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n° 136 del 22/03/2022 e presto sarà Accreditata.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL  E’  IN POSSESSO DELLE SEGUENTI TRE CERTIFICAZIONI:
1) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - ISO 9001:2015 - Sottosettore IAF/EA: 37 - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali 2) ISO/IEC 27001:2022 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali   3) ISO 45001:2018 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali  
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è Ente di Formazione impegnato nel sostegno e nella promozione di una visione ampia ed elevata della Formazione Professionale, che tiene conto del cambiamento e delle trasformazioni della società e della comunità locale nella quale opera, programmando i propri corsi, in considerazione delle tendenze del mercato del lavoro territoriale e delle figure professionali più richieste.
  • Il Team di IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è formato da professionisti specializzati e competenti.
  • Un gruppo affiatato, esperto ed eterogeneo che ha fatto del lavoro di squadra il proprio punto di forza, che stabilisce insieme gli obiettivi di corsi e progetti, condivide idee, traguardi e successi.
  • Docenti, tutor, progettisti, project manager, esperti ecc cooperano e lavorano con determinazione e creano piani formativi di elevata qualità, in grado di fornire formazione di eccellenza e nel contempo elevate competenze professionali.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL articola i propri corsi in diversi settori di attività interagendo con Aziende, Associazioni, Studi Professionali, Scuole ed Enti del territorio, con la volontà di erogare azioni formative e di orientamento a servizio di giovani e adulti.
Tra le attività formative organizzate da IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL, vi sono:
  • Formazione professionale di I e II livello
  • Formazione specialistica
  • Aggiornamento, riqualificazione, formazione continua
  • Analisi dei fabbisogni formativi del territorio per Aziende e P.A.
  • Accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari per le imprese ed enti locali
  • Studi e ricerche sulle problematiche occupazionali e formative
  • Realizzazione di attività di ricerca e consulenza
  • Supporto alla selezione del personale e delle risorse umane
  • Formazione specialistica dei tecnici e degli operatori del settore agricolo, alimentare e forestale, degli Enti territoriali e delle PMI operanti nelle zone rurali.
Orari di apertura della sede al pubblico  Via Mario Vetrone Snc  82100 - Benevento Lunedì – Giovedì 8.30 – 13.30 /15.00 – 18.00 Venerdì 8.30 – 13.30/15.00 – 17.00