16 Settembre 2010
SUINO NERO CASERTANO:Il Made in Italy si difende dalle mistificazioni e speculazioni

E’ stata l’occasione per  ribadire che il futuro della suinicoltura italiana passa attraverso un deciso consolidamento della connotazione distintiva delle nostre produzioni.
Nel corso dell’incontro sono stati esaminate le principali criticità del settore riconducibili a consumi finali di carne del suino nero casertano e suoi derivati in calo, in  contrapposizione  ad un’offerta agricola crescente e comunque sostenuta; prezzi delle carni suine all’origine in calo; effetti a breve e medio termine degli aumenti delle materie prime (alimentazione) sui costi di produzione; difficoltà crescente a recuperare quote di valore aggiunto nel mercato finale, soprattutto nel quadro dei rapporti con la GDO e degli effetti depressivi dell’import di carni destinate ai prodotti a denominazione protetta o a marchio controllato; criticità legata agli aspetti ambientali (in particolare Direttiva Nitrati e IPPC) e sanitari (in particolare epidemia vescicolare); diffusione sempre maggiore di falso suino nero nelle catene di distribuzione; assenza di una  politica condivisa dagli allevatori, dai trasformatori, dai distributori; situazione che ha determinato in passato la mancata approvazione da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf)  dei due schemi di Disciplinare DOP. Forti di queste considerazioni gli attori della filiera e in particolare gli allevatori del suino nero casertano, organizzati da Coldiretti, ed i trasformatori, con l’assistenza  l’Associazione Regionale Allevatori della Campania, hanno espresso, in più occasioni d’incontro, la volontà di attivare e di adottare strumenti finalizzati alla valorizzazione della filiera. 
Nell’assemblea è quindi stata ribadita la volontà di procede alla costituzione del Consorzio di valorizzazione della carne  e dei  trasformati  di questa razza appartenente ad una antica popolazione  autoctona finalizzato a sostenere l’identificazione e il perseguimento di un soggetto unico  in ambito nazionale per la promozione e per la tutela del suino nero casertano e suoi derivati, con una gestione - chiara e univoca - di regolamenti e di  disciplinari di produzione, di allevamento, di filiera,  sfocianti nel riconoscimento di un marchio atto a  valorizzare queste produzioni di pregio  qualitativamente di gran lunga superiori rispetto a quelle standard presenti attualmente sul mercato; avviare un  progetto di valorizzazione commerciale; promuovere  azioni ai diversi livelli istituzionali, , finalizzate all’introduzione dell’etichettatura obbligatoria dell’origine; costruire e sostenere esperienze finalizzate a valorizzare l’origine e il legame della materia prima con il bioterritorio  di produzione  dei suini; istituire il sistema volontario di controlli del costituendo consorzio di filiera prevedendo sinergie  e strategie comuni con gli enti di certificazione; sostenere  l’adeguamento  strutturale degli allevamenti alle norme, la riorganizzazione produttiva della rete dei macelli, il rafforzamento della capacità di stoccaggio per ottimizzare la frollatura delle carni,  la promozione di  azioni di marketing, in Italia e all’estero.

IMPRESA VERDE CAMPANIA – ENTE DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE

  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL ha avviato  l’Iter per Accreditarsi in Regione Campania, come Ente di Formazione Professionale ai sensi della Delibera della Giunta Regionale n° 136 del 22/03/2022 e presto sarà Accreditata.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL  E’  IN POSSESSO DELLE SEGUENTI TRE CERTIFICAZIONI:
1) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - ISO 9001:2015 - Sottosettore IAF/EA: 37 - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali 2) ISO/IEC 27001:2022 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali   3) ISO 45001:2018 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA - Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionali  
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è Ente di Formazione impegnato nel sostegno e nella promozione di una visione ampia ed elevata della Formazione Professionale, che tiene conto del cambiamento e delle trasformazioni della società e della comunità locale nella quale opera, programmando i propri corsi, in considerazione delle tendenze del mercato del lavoro territoriale e delle figure professionali più richieste.
  • Il Team di IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL è formato da professionisti specializzati e competenti.
  • Un gruppo affiatato, esperto ed eterogeneo che ha fatto del lavoro di squadra il proprio punto di forza, che stabilisce insieme gli obiettivi di corsi e progetti, condivide idee, traguardi e successi.
  • Docenti, tutor, progettisti, project manager, esperti ecc cooperano e lavorano con determinazione e creano piani formativi di elevata qualità, in grado di fornire formazione di eccellenza e nel contempo elevate competenze professionali.
  • IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL articola i propri corsi in diversi settori di attività interagendo con Aziende, Associazioni, Studi Professionali, Scuole ed Enti del territorio, con la volontà di erogare azioni formative e di orientamento a servizio di giovani e adulti.
Tra le attività formative organizzate da IMPRESA VERDE CAMPANIA SRL, vi sono:
  • Formazione professionale di I e II livello
  • Formazione specialistica
  • Aggiornamento, riqualificazione, formazione continua
  • Analisi dei fabbisogni formativi del territorio per Aziende e P.A.
  • Accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari per le imprese ed enti locali
  • Studi e ricerche sulle problematiche occupazionali e formative
  • Realizzazione di attività di ricerca e consulenza
  • Supporto alla selezione del personale e delle risorse umane
  • Formazione specialistica dei tecnici e degli operatori del settore agricolo, alimentare e forestale, degli Enti territoriali e delle PMI operanti nelle zone rurali.
Orari di apertura della sede al pubblico  Via Mario Vetrone Snc  82100 - Benevento Lunedì – Giovedì 8.30 – 13.30 /15.00 – 18.00 Venerdì 8.30 – 13.30/15.00 – 17.00